Ancora una volta, lo scrigno del terzo volume di Ragioni Comuni, racchiude una serie di contributi di estrema attualità, realizzati da giovani studiosi di diverse discipline umanistiche grazie ai finanziamenti della Regione FVG per le due annualità 2021 e 2022, nel rispetto della LR 34/2015, art.5, c. 29-33.
La raccolta, nella sua estrema multidisciplinarietà, restituisce un’immagine molto dinamica della Regione e del suo territorio, in un periodo nel quale le ombre lunghe della pandemia da COVID-19 hanno finalmente lasciato il passo a nuovi entusiasmi e ad un desiderio di rinascita che ha trovato espressione in un rinnovato interesse per il benessere delle persone e per la conservazione dell’ecosistema naturale e produttivo in cui viviamo.
Come di consueto, ogni capitolo riguarda uno studio di caso specifico, ma apre a letture più ampie e cerca risposte ai temi più dibattuti nell’ambiente scientifico attuale nazionale e internazionale. I contributi legati all’annualità 2021 si concentrano sul concetto di Regione come laboratorio di futuro.
I contributi dell’annualità 2022 gravitano invece attorno ai temi generali di ecosistema intelligente, sostenibilità culturale, green deal e turismo culturale.