Aspetti della didattica e dell’apprendimento delle lingue straniere. Vol. 2

  • A cura di Gori, Federica; Christopher Taylor
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

Il Centro Linguistico dell’Università di Trieste, nell’intenzione di valorizzare e raccogliere le esperienze didattiche dei propri collaboratori, pubblica il presente volume continuando la strada intrapresa nel 2007 con l’uscita della prima parte degli “Aspetti della didattica e dell’apprendimento delle Lingue Straniere”. La gamma dei contributi offre un quadro multiforme di applicazioni didattiche sperimentate per le lingue inglese, tedesco e spagnolo. Il filo conduttore delle esperienze qui raccolte può essere riconosciuto nel comune obiettivo di favorire e motivare la comunicazione linguistica in un approccio orientato alla centralità dello studente. I temi proposti spaziano dal metodo dell’apprendimento in stazioni all’impiego del genere delle notizie radiofoniche nello sviluppo delle abilità ricettive, dalla traduzione come risorsa nell’insegnamento delle lingue all’applicazione delle immagini alla comunicazione. Si profila infine l’utilizzo di piattaforme di e-learning a supporto delle esigenze dei corsi di laurea in Traduzione.

  • Anno: 2012
  • Pagine: 91
  • Lingua: en
  • ISBN (print): 978-88-8303-331-5
  • ISBN (online): 978-88-8303-393-3
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste