Competenze organizzative per l’ufficio del processo. Una guida per supportare gli UPP nell’innovazione ed ottimizzazione dei processi organizzativi all’interno del tribunale

  • A cura di Venier, Francesco
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 15.00
Informazioni per l'acquisto

Il volume “Competenze organizzative per l’Ufficio del Processo”, a cura di Francesco Venier, rappresenta l’esito di una ricerca empirica strutturata, condotta nell’ambito del progetto Uni4Justice con il supporto del Ministero della Giustizia e dei finanziamenti PNRR. Attraverso un approccio mixed-method, il lavoro integra analisi qualitative e quantitative su prassi operative, modelli organizzativi e processi di innovazione negli uffici giudiziari. Il testo propone una sistematizzazione teorico-pratica delle evidenze raccolte sul campo, offrendo strumenti concettuali e operativi per il governo del cambiamento organizzativo nella giustizia italiana. Rivolto a studiosi di diritto, organizzazione e public management, il volume contribuisce al dibattito interdisciplinare sull’efficienza istituzionale e sull’implementazione delle riforme.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 155
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-563-6
  • ISBN (online): 978-88-5511-564-3
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose