Il bronzo come strumento di scambio e riserva del valore nell’Italia di età longobarda (secc. VI-VIII)

  • Passera, Lorenzo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 45.00
Informazioni per l'acquisto

L’autore affronta il tema della circolazione monetaria quotidiana nell’Italia
longobarda e, confutando l’ipotesi di un ritorno ad un’economia naturale o solo
occasionalmente monetaria, sostiene invece la sopravvivenza di un’economia
che impiegasse ampiamente strumenti monetari.
Nella prima parte del lavoro, dopo una breve analisi dell’economia monetaria
dell’età tardoantica per valutarne gli elementi di continuità con il primo periodo
medievale, viene proposto un quadro di sintesi delle monetazioni presenti nella
penisola italiana nel periodo goto, bizantino e longobardo. Al fine di valutare se
le monete bronzee del tardo Impero potessero esser impiegate come circolante
effettivo, così come ipotizzato in recenti studi archeologici e numismatici,
l’autore propone un censimento di manufatti metallici (non solo monetari)
attestati in oltre 1.500 contesti archeologici nelle aree longobarde e bizantine
con lo scopo di indagare se la preziosità e rarità delle specie metalliche possano
aver influito sull’uso dei metalli monetati e monetabili. Lo studio attesta che il
bronzo appare essere l’elemento metallico maggiormente presente nell’Italia
di età longobarda, in contesti sia prettamente longobardi sia bizantini, mentre
rimarca una evidente scarsità di argento. In base a questi elementi, e sulla scorta
di studi precedenti, il riesame della circolazione monetaria longobarda sembra
testimoniare, per i primi secoli di insediamento longobardo, una continuità
d’uso del sistema di conto tardoantico con un apprezzabile ruolo ricoperto
anche dalla moneta bronzea tardoantica come strumento di scambio. Solo con
il passaggio al VII secolo, in particolare con la riforma monetaria posta in atto
dal re Cuniperto, il sistema di conto longobardo si dovette infine allineare a
quello coevo bizantino, attuando una parità di valore tra le due monetazioni.

  • Anno: 2018
  • Pagine: 628
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-928-7
  • ISBN (online): 978-88-8303-929-4
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
The 3rd Simone Assemani Symposium on Islamic Coins
The 2nd Simone Assemani Symposium on Islamic Coins
Le "antiche Monete della Cirenaica" nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento. Genesi della nummologia della Pentapolitana Regio
Gold Coin and Small Change: Monetary Circulation in Fifth-Seventh Century Byzantine Palestine
The Julio-Claudian and Flavian Coins from Rome’s Municipal Urban Excavations: Observations on Coin Circulation in the Cities of Latium Vetus and Campania in the 1st Century AD
L'archivio del museo Bottacin di Padova
4th Simone Assemani Symposium on Islamic Coins
Giovanni de Lazara (1621/1690). Collezionista numismatico nella Padova del Seicento. Le collezioni antiquarie, l’epistolario, la biblioteca
Il bronzo come strumento di scambio e riserva del valore nell’Italia di età longobarda (secc. VI-VIII)
5th Simone Assemani Symposium on Islamic coins. Rome, 29-30 September 2017