Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich

  • A cura di Grando, Elisa; Spanu, Massimiliano
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 16.00
Informazioni per l'acquisto

Callisto Cosulich ha attraversato, con sessantacinque anni di attività critica, più della metà dell'intera storia del cinema. Nel 1948 è diventato titolare della critica cinematografica al "Giornale di Trieste", firma del quotidiano "Il Piccolo" e curatore di una rubrica sul settimanale "Film Tv", ha pubblicato migliaia di recensioni, saggi e articoli diventando un punto di riferimento per il pubblico e gli addetti ai lavori. A scandagliare la complessa e sfaccettata opera di Cosulich interviene un nutrito gruppo di esperti di settore (Alberto Pezzotta, Lorenzo Pellizzari, Alessandro Mezzena Lona, Sergio Crechici, Alberto Crespi e Sergio Grmek Germani) e di docenti universitari (Elisa Grando, Massimiliano Spanu, Roy Menarini, Leonardo Gandini, Riccardo Costantini, Claudio Bisoni, Roberto Calabretto). Il libro raccoglie anche le testimonianze di colleghi e amici che hanno segnato la vita professionale e privata del critico triestino, come Carlo Lizzani, Franco Giraldi o Renzo Rossellini, figlio di Roberto Rossellini, e un apparato di immagini con documenti e lettere inedite.

  • Anno: 2012
  • Pagine: 199; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-363-6
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste