Il portoghese brasiliano contemporaneo nel doppiaggio dei film d’animazione (2010-2020)

  • De Souza Faria, Carla Valeria
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

La monografia analizza il portoghese brasiliano contemporaneo nel doppiaggio dei film d’animazione prodotti tra il 2010 e il 2020, mettendo in luce fenomeni linguistici, morfosintattici e lessicali che emergono nel parlato filmico. Viene presentato il corpus CorAnima (Corpus multilingue per lo studio del doppiaggio in portoghese e italiano di film d’animazione) costituito dalle trascrizioni del doppiaggio nel PB e nel portoghese europeo (PE) dei lungometraggi d’animazione per bambini prodotti dalla Disney e/o dalla Pixar in inglese nonché di film d’animazione prodotti originalmente nel PB e nel PE, e i dieci film Disney-Pixar - Tangled, Brave, Wreck it Ralph, Frozen, Zootopia, Moana, Coco, Ralph Breaks the Internet, Onward e Soul presi in esame, soffermandosi su aspetti fonetici (forme aferetiche come tá, tava, peraí), morfosintattici (uso di a gente, alternanza tra te e você, ricorso a “ir + infinito” al posto del futuro sintetico, sostituzione del condizionale con l’imperfetto), lessicali (diminutivi, gergalismi, espressioni informali) e pragmatici (appellativi affettuosi, formule di saluto. e ringraziamento colloquiali). Si sottolinea l’utilità di questi film, da un lato, per l’insegnamento del portoghese brasiliano (perché mostrano un repertorio variegato di forme colloquiali) e, dall’altro, per comprendere meglio i processi di evoluzione e standardizzazione di una lingua in movimento. Infine, si evidenzia come la ricerca potrebbe proseguire con un corpus più ampio e con un confronto diretto tra doppiaggio brasiliano e portoghese europeo, per esaminare ulteriormente i fenomeni di variazione e i meccanismi di adattamento culturale.

  • Anno: 2025
  • Pagine: 89
  • Lingua: it
  • ISBN (online): 978-88-5511-587-2
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014