La chiesa di S. Antonio Taumaturgo a Trieste. Pietro Nobile e l’album riscoperto

  • A cura di Fabiani, Rossella; Paladini, Adelio
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Il volume è dedicato alla storia architettonica e culturale della Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo a Trieste, con particolare attenzione alla figura dell’architetto Pietro Nobile e al ritrovamento di un prezioso album di disegni progettuali. Il testo ripercorre le fasi storiche della trasformazione urbana di Trieste nel XVIII e XIX secolo, evidenziando il ruolo strategico della città come porto franco dell’Impero Asburgico e il conseguente sviluppo urbanistico in stile neoclassico.

  • Anno: 2025
  • Pagine: 147; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-611-4
  • ISBN (online): 978-88-5511-612-1
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose