L'affaire Prezioso. Aprile 1915. La missione segreta del direttore politico del "Piccolo"

  • Silvestri, Marina
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 24.00
Informazioni per l'acquisto

Nei mesi che precedono l’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Roma, pur già guardando all’Intesa, tratta con l’Impero austro-ungarico offrendo il mantenimento della neutralità in cambio di cessioni territoriali. Parallelamente, sotto la spinta e con la mediazione di Berlino, Vienna apre canali riservati aventi lo scopo di guadagnare alla causa neutralista politici e giornali del Regno. A metà aprile del 1915 l'Austria ritiene necessaria una mossa più incisiva: informare lo stesso Giovanni Giolitti, capo dell’opposizione, affinché garantisca alle proposte l'appoggio in aula e non solo: le cancellerie internazionali danno per possibile o auspicabile la caduta del governo Salandra. Viene incaricato della missione Leopold von Chlumecký, un aristocratico austriaco già consigliere dell’arciduca Francesco Ferdinando, di casa a Trieste, che si avvale come fiduciario del giornalista Roberto Prezioso, direttore politico del “Piccolo”. Una pagina che evidenzia come Vienna abbia cercato l’interlocuzione con il giornale espressione del partito liberal-nazionale che reggeva la città. Entrambi i protagonisti appaiono tutt’altro che semplici pedine.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 256; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-519-3
  • ISBN (online): 978-88-5511-521-6
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose