Condividi

L'attività dell'inquisitore fra Giulio Missini in Friuli (1645-1653): l'efficienza della normalità

  • Visintin, Dario
Cartaceo disponibile
€ 22.00
Informazioni per l'acquisto

Il volume è uno dei primi studi sistematici dell’attività processuale in una sede locale del Sant’Ufficio in Italia, condotto con lo scopo di scoprire il funzionamento dell’istituzione nel contesto della società. Il libro segue le linee più evolute della storiografia sull’Inquisizione e analizza tutta la documentazione riguardante il periodo di fra Giulio Missini, il secondo inquisitore più attivo in assoluto in Friuli. Molti sono i risultati innovativi e sorprendenti, moltissime le storie personali rievocate.

  • Anno: 2008
  • Pagine: 352
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-243-1
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose