L'interpretazione nelle lingue dei segni: Aspetti teorici e pratici della formazione. Signed-language interpretation and training: Theoretical and pratical aspects

  • A cura di Gran, Laura; Kellett Bidoli, Cynthia J.
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 9.00
Informazioni per l'acquisto

Gli ultmi anni hanno visto un fiorire di iniziative volte a diffondere una migliore conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e della cultura della minoranza sorda, evidenziano un crescente interesse a riguardo. Il presente volume contiene interventi, relativi alla formazione degli interpreti, proposti da studiosi e professionisti sordi e udenti. Vengono illustrati alcuni aspetti morfosintattici della LIS e si forniscono riflessioni comparative sulla didassi delle lingue orali e segnate. Il libro offre anche una panoramica dei lavori di ricerca sperimentale e teorica sull'interpretazione da e verso le lingue segniche. Vengono prese in esame la funzione, l'evoluzione e la formazione degli interpreti delle lingue segnate, con riferimenti a metodologie didattiche realizzate in altri paesi e proposte di iter formativi di vario livello applicabili alla realtà italiana. Nell'ambito dell'insegnamento accademico e della ricerca scientifica, vengono esaminati i vincoli imposti dalla normativa vigente, le iniziative già intraprese da alcuni atenei e le soluzioni ipotizzabili per una maggiore diffusione dello studio universitario e post-universitario della lingua italiana dei segni.

  • Anno: 2000
  • Pagine: 104
  • Lingua: en ,it
  • ISBN (print): 88-8303-038-9
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste
Le acque del Carso Classico. Progetto Hydrokarst Vodonosnik/Klasičnega Krasa. Project Hydrokarst