Condividi

L’Italia è un Paese marittimo? Il pubblico potere nella protezione navale degli interessi nazionali. Con resoconto e atti del seminario di terza missione tenutosi all’Università degli studi di Trieste il 29 marzo 2023

  • A cura di Befani, Guido
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

L’Italia è un Paese marittimo? La risposta a questa domanda richiede una preliminare analisi sulla complessità contemporanea che condiziona l’approccio giuridico-spaziale dei pubblici poteri sul mare. Questo volume, pertanto, vuole tentare di offrire una prospettiva multifocale del tema, mediante la declinazione dei diversi rapporti di forza tra l’homo politicus e lo spazio marino, analizzando le attribuzioni, le responsabilità e il valore che ha per l’Italia nell’agone internazionale. Infatti, sebbene il diritto pubblico del mare rivesta ancora un ruolo essenziale nella cooperazione transfrontaliera tra gli Stati, l’imprevedibile evoluzione delle sfide future per la gestione sostenibile dell’economia del mare suggerisce di riconsiderare gli aspetti organizzativi, le competenze e le strategie di intervento del “potere marittimo” funzionalizzato alla protezione navale degli interessi nazionali, soprattutto nel più ampio e delicato scenario del “Mediterraneo allargato”.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 97; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-500-1
  • ISBN (online): 978-88-5511-501-8
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose