Pandemia e vaccinazioni Aspetti economici, sociali e politici nel caso del Covid-19

  • A cura di Giansoldati, Marco
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 22.00
Informazioni per l'acquisto

Qual è stata la posizione del pubblico nei confronti della campagna vaccinale contro il Covid-19? Quali caratteristiche socio-demografiche ed attitudinali possono spiegare una scelta favorevole o meno alla vaccinazione? Tra queste qual è il ruolo della religiosità? Che posizione hanno assunto le forze populiste europee di fronte alle scelte vaccinali governative? Come hanno reagito le aree urbane e quelle periurbane all’emergenza della pandemia ed allo sforzo vaccinale? Quale impatto ha avuto la pandemia sul tessuto produttivo delle imprese italiane, ma anche sulla domanda e sul consumo di energia da fonti rinnovabili e non? Il volume cerca di fornire risposte ai quesiti sopra riportati, attraverso contributi in cui l’eterogeneità degli approcci e delle metodologie consente di mettere in luce come le dimensioni economiche, sociali e politiche siano fortemente interconnesse. In questo modo è quindi possibile fornire una rappresentazione della ricerca che contempla il necessario dialogo e la compresenza di discipline eterogenee per una migliore comprensione di una serie di conseguenze derivanti dall’evento pandemico. Emerge un risultato che accoglie il lavoro di economisti, politologi e sociologi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno De Finetti” dell’Università degli Studi di Trieste. Ad essi si sono aggiunti una serie di studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Catania, Milano, Torino, Trento, dell’Università Karlova di Praga e dell’Università Cattolica di Lovanio, associati dall’interesse per far luce, ciascuno, su un aspetto peculiare dell’emergenza pandemica. L’esito che ne scaturisce è quello di una serie di contributi tra loro complementari che forniscono al lettore un quadro interpretativo multidisciplinare su un fenomeno storico complesso.

  • Anno: 2025
  • Pagine: XIII, 275
  • Lingua: it ,en
  • ISBN (print): 978-88-5511-589-6
  • ISBN (online): 978-88-5511-590-2
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
La cittadinanza molteplice. Ipotesi e comparazioni
Attraverso i conflitti. Neutralità e commercio fra età moderna ed età contemporanea
Conveniente, giusto o affidabile? Il fotovoltaico e le logiche della diffusione di un’innovazione
Energia e innovazione tra flussi globali e circuiti locali
“Democrazie difficili” in Europa, Asia, Nord Africa e Medio Oriente: competizione partitica, conflitti e democratizzazione
Environmental Sustainability in the European Union: Socio-Legal Perspectives
“Sei tutta tenebre” Marta da San Daniele: una santità mancata nel Friuli del ’600
Saggi sulla nazione
Avanzamenti di Economia Monetaria Internazionale
Europe of Migrations: Policies, Legal Issues and Experiences