Parole che raccontano immagini. Linee guida ADLAB per l’audiodescrizione

  • A cura di Remael, Aline; Reviers, Nina; Vercauteren, Gert
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 10.00
Informazioni per l'acquisto

Questo manuale per descrittori professionisti, studenti e chiunque si occupi di audiodescrizione, rappresenta il prodotto finale del progetto ADLAB (Audio Description: Lifelong Access for the Blind), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di apprendimento permanente (Lifelong Learning programme, LLP) dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA), e coordinato dall’Università degli Studi di Trieste. Il quadro che ne è emerso presenta l’audiodescrizione come pratica che ancora fatica ad affermarsi in molti dei Paesi esaminati, anche a causa della carenza di corsi universitari e programmi formativi che contribuiscano al riconoscimento dell’audiodescrizione come disciplina accademica e attività professionale. Questo libro propone un approccio innovativo alla formazione teorica e pratica degli audiodescrittori, basato su linee guida non prescrittive bensì “strategiche”: a seconda del contesto e delle caratteristiche specifiche del testo audiovisivo da tradurre, vengono suggerite diverse soluzioni possibili.

  • Anno: 2018
  • Pagine: 108
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-998-0
  • ISBN (online): 978-88-8303-999-7
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014