Pedagogia, psicologia, figure, scuola e territorio nella Trieste della seconda metà del Novecento. Una presenza, un promemoria

  • A cura di Desinan, Claudio
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 22.00
Informazioni per l'acquisto

In questo libro sono delineati i profili dei dieci ricercatori che hanno costituito, per unità d’intenti, il Gruppo storico di ricerca di area pedagogica dell’Università di Trieste. Il loro lavoro svolto a favore della scuola fa intravvedere un modo particolare di “fare Università”, dove ricerca e proiezione sul territorio si alimentano a vicenda. Nel libro sono ricordati anche Enti e Associazioni con i quali il Gruppo ha collaborato in via continuativa, tra cui CDNSD di Firenze, IRRSAE e Centro Pedagogico della Regione Friuli-Venezia Giulia, AIMC, ONAIRC, Famiglia e Scuola. Università Popolare di Trieste. Compaiono anche insegnanti triestini di avanguardia che hanno lasciato segni profondi di innovazione nella scuola e per la prima volta è riconosciuto l’impegno appassionato e silenzioso dei direttori didattici. Affiora la presenza di una pedagogia elaborata dalla scuola, distinta da una pedagogia formulata nell’Università che si integrano a vicenda. Una documentata ricerca consente di cogliere il nascosto ma intenso lavoro svolto a Trieste ai fini della formazione didattico-musicale degli insegnanti. Con questo impegno gli autori hanno voluto richiamare alla memoria una stagione di studi e di confronto culturale prima che il tempo ne oscuri il ricordo, ricostruendo una prospettiva pedagogica che può servire per l’oggi.

  • Anno: 2016
  • Pagine: 358
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-693-4
  • ISBN (online): 978-88-8303-694-1
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014