Prospettive sulla Politica di Aristotele

  • A cura di Casa, Federico; Vernacotola Gualtieri D’Ocre, Antonio
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 17.00
Informazioni per l'acquisto

Ha ancóra un senso studiare oggi, a distanza di oltre due millenni dalla sua comparsa, la Politica di Aristotele, che come poche altre opere ha contribuito nel tempo a forgiare le categorie essenziali ed una sensibilità filosofica condivisa intorno alle fondamentali dimensioni della vita associata, evidenziandone le problematiche, analizzandone forme e strutture, enunciando la naturale vocazione dell’uomo alla socialità? Può avere un significato meditare su un’opera che è stata in grado di elaborare contemporaneamente il profilo classico della filosofia politica e le premesse per la costruzione di quelle che sono poi divenute le scienze sociali, in un mondo politico e culturale come quella della post-modernità, in cui l’uomo contemporaneo, pur divenuto sempre più potente e capace di prevedere lo svolgersi degli avvenimenti futuri, mai come ora appare confuso e senza progetti? A tali domande e ad altre ancóra intenderebbe dare una risposta questo volume, forgiatosi dal lavoro compiuto dal Gruppo di ricerca sulla Normatività del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine insieme con l’Associazione “Filosofia classica e prassi” ed apertosi poi al contributo di rinomati specialisti del panorama internazionale, con l’ambizione di proiettarsi, al di là dei canonici steccati disciplinari, verso un proficuo dialogo con la più ampia platea dei “saperi” del tempo presente.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 223
  • Lingua: it ,fr ,en
  • ISBN (print): 978-88-5511-514-8
  • ISBN (online): 978-88-5511-515-5
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Practical Rationality in Political Contexts. Facing Diversity in Contemporary Multicultural Europe
L’asserzione come azione linguistica: aspetti sociali, epistemici e cognitivi
Di cos’è fatto un personaggio? Una prospettiva neo-aristotelica sugli oggetti fittizi
Agire bene. La normatività della natura umana nella Virtue ethics
Dal cosmopolitismo al nazionalismo. Il “carattere tedesco” e le sue radici filosofico-letterarie (1750-1850)
Languages of National Socialism. Sources, Perspectives, Methods
Prospettive sulla Politica di Aristotele