Tecniche di tutele e responsabilità per i danni da amianto

  • A cura di Ferrara, Maria Dolores; Moro, Giancarlo; Ziviz, Patrizia
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

La vicenda dei lavoratori esposti all’amianto rimane ancora oggi una storia di diritti negati o di omissioni. Il volume raccoglie le riflessioni teorico-giuridiche in tema di amianto elaborate da diverse prospettive di studio (diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale) e i risultati empirici dell’attività di indagine realizzata grazie alla consultazione e alla sistematizzazione di numerose sentenze, in molti casi inedite, che riguardano il contenzioso esistente in Friuli Venezia Giulia e Veneto. L’approfondimento della giurisprudenza, sia in merito al risarcimento del danno in occasione di malattie professionali dovute all’esposizione a fibre di amianto e tale da comportare la contrazione di malattie terminali, sia in relazione allo stato di disagio legato al soggetto, ha posto in luce le modalità con cui tali situazioni incidano sull’intero gruppo familiare, facendo emergere nuove forme di risarcimento riguardanti il danno da paura e la sofferenza della vittima e dei suoi familiari legata alla consapevolezza dell’esito letale della patologia.

  • Anno: 2025
  • Pagine: 138
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-578-0
  • ISBN (online): 978-88-5511-579-7
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose