Teoria e framework DMA per il Distant Reading. Radici classiche e studi su corpora letterari italiani

  • Mazzarisi, Pietro
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Da venticinque anni il Distant Reading ha per obiettivo la misurazione digitale dei testi letterari per scovare latenze che con la tradizionale attività critica non sarebbero leggibili. L’aspetto principale per cui è criticato risiede in una sostanziale mancanza di cornice teorica. Questo libro propone un nuovo framework teorico-metodologico che si basa sull’analisi differenziale e la distinzione teorica tra diegesi e mimesi; un criterio, quest’ultimo, che non è stato accolto tra le pratiche ricerca di Distant Reading. Il framework proposto, invece, permette di ottenere dati testuali qualitativamente migliori sulla scrittura, le strutture narrative e indicazioni sul linguaggio e il milieu finzionale. Su questi dati, infine, viene condotta l’analisi differenziale, un tipo di analisi (prestata dalla diagnostica e dall’economia) utile nel formare addizionali interpretativi per l’espressione dei giudizi critici.

  • Anno: 2025
  • Pagine: 184
  • ISBN (online): 978-88-5511-606-0
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose