Martedì 10 dicembre alle ore 17.30 si terrà la presentazione del volume "Poco mi manca oramai per diventare io stesso un bibliofilo". Umberto Saba e l'opera di Francesco Petrarca di Alessandra Sirugo
10 dicembre 2024 Società Filologica Friulana | via Ascoli 1 | Gorizia
La presentazione sarà a cura di Lorenzo Tommasini che dialogherà con l'autrice e si inserisce tra gli eventi del progetto "Per un anniversario petrarchesco (1374-2024). Francesco Petrarca nell'opera di Umberto Saba. 18 settembre 2024 - 19 aprile 2025".
Il volume è il catalogo dell’esposizione allestita dal 18 ottobre 2024 al 19 aprile 2025 presso il Civico Museo petrarchesco piccolomineo di Trieste, nell’ambito del progetto “Per un anniversario petrarchesco (1374-2024)”. La mostra collega il 650. anniversario della scomparsa di Francesco Petrarca al 2024, anno che scandisce il secolo di vita della denominazione “Libreria-antiquaria Umberto Saba” attribuita alla bottega del poeta. La mappa dell’influenza di Francesco Petrarca sulla poesia del giovane Saba è tracciata a partire dai documenti del Fondo Saba del “Centro manoscritti di autori moderni e contemporanei” dell’Università di Pavia, acquistati dal genero del poeta Lionello Giorni. Il profilo di Umberto Saba in qualità di libraio è invece delineato sulla base dei riscontri documentari della Biblioteca-Civica “A. Hortis”, delle descrizioni degli esemplari superstiti nella Libreria Saba e delle recenti acquisizioni da parte della biblioteca di esemplari postillati. Ne emerge un profilo più completo di Umberto Saba, non solo poeta, ma anche bibliografo competente, che si forma all’ombra dei più eminenti librai antiquari della prima metà del Novecento, sino ad influire sulla politica culturale della Biblioteca Civica “A. Hortis” e diventare editore di Virgilio Giotti e delle proprie raccolte.