Testi magico-religiosi della Sicilia tardo-antica. Studio di sociolinguistica storica

  • Consani, Carlo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 22.00
Informazioni per l'acquisto

Questo lavoro si propone di presentare un’analisi dei testi di carattere magico-religioso provenienti dalla Sicilia e databili al periodo compreso tra III e VIII secolo dell’era volgare, che si ispira ai principi e ai metodi della sociolinguistica storica. La raccolta integrale di questo corpus documentario si presenta anche come uno strumento di lavoro che può rivelarsi prezioso per ulteriori indagini, considerato il carattere sparso e spesso non agevolmente accessibile di questo genere di documentazione epigrafica. In conseguenza del taglio metodologico prescelto, che è dettagliatamente descritto nel I capitolo, viene offerta innanzi tutto un’analisi approfondita dei documenti considerati più rilevanti, tanto per l’aspetto linguistico quanto dal punto di vista culturale; l’analisi riguarda tutti gli aspetti ‘interni’ dei singoli documenti, dalla mise en page epigrafica, alle questioni filologiche, agli aspetti linguistici (capitoli II e III). Su questa base si offre una descrizione del tipo di greco impiegato nei documenti magico-religiosi, cercando di inquadrarlo nel sistema linguistico del greco tardo-antico, con particolare attenzione al repertorio linguistico della Sicilia d’età imperiale, caratterizzato dalla compresenza di greco e latino (capitolo V). Il quadro culturale e religioso in cui si inserisce questo tipo di documenti è oggetto della ricostruzione presentata nel VI capitolo, anche sulla scorta delle ricorrenze intertestuali rilevate tra i documenti magico-religiosi siciliani e altre tipologie documentarie come i papiri magici e le gemme magiche, che hanno conosciuto una larga circolazione nel bacino del Mediterraneo (Capitolo IV). La combinazione dei dati ‘interni’ e di quelli ‘esterni’ permette di delineare quale circolazione abbiano avuto i documenti magico religiosi nella società siciliana tardo-antica, per quanto riguarda tanto gli autori di questi testi quanto le persone cui questi erano destinati (Capitolo VII).

  • Anno: 2024
  • Pagine: 242; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-494-3
  • ISBN (online): 978-88-5511-495-0
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Egitto crocevia di traduzioni
Incontri della scrittura
Lingue e scritture nell’Egeo pregreco
Il dialetto di Valle d’Istria nei Quaderni manoscritti di Giovanni Obrovaz
Testi magico-religiosi della Sicilia tardo-antica. Studio di sociolinguistica storica