Credibile ma falso. Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle)

  • Lokar, Alice; Ondelli, Stefano; Romanini, Fabio; Silvestro, Elia
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 10.00
Informazioni per l'acquisto

Il fenomeno delle notizie false è al centro del dibattito sull’informazione: dal bullismo online alla sospette ingerenze nelle elezioni politiche, le “bufale”
hanno trovato terreno fertile su Internet. Gli strumenti della linguistica
sono utili, se non a evitare del tutto la verifica delle notizie, almeno a far
scattare campanelli di allarme che permettano al lettore di individuare le
fake news? Il volume risponde a questa domanda secondo due approcci:
quello della pragmatica e quello della linguistica dei corpora. Partendo
dal rapporto tra testo scritto e immagini di corredo, è possibile valutare la
qualità argomentativa e testuale delle fake news per individuare sfumature
valutative (per es. l’indignazione) in testi in cui dovrebbe invece prevalere
la funzione informativa. Il confronto di tipo quantitativo, invece, permette di
rilevare lo scarto di registro e stile che distingue notizie vere e “bufale”.

  • Anno: 2018
  • Pagine: 89
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-000-6
  • ISBN (online): 978-88-5511-001-3
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Sono solo coincidenze? Proposte a Trenitalia per farsi capire (meglio) dai viaggiatori
Credibile ma falso. Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle)
Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere
Populismi, rottamazioni e social media: sviluppi recenti della comunicazione politica in Italia
Piccolo dizionario dei verbi procomplementari