Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini

  • A cura di Setaioli, Aldo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 35.00
Informazioni per l'acquisto

Il titolo di questo volume fa riferimento a Orazio (c. 4.2.27-32), che paragona la sua opera poetica alla laboriosità delle api del promontorio Matino, in Puglia, nel produrre il loro miele – e insieme all'elegante acribia del lavoro di ricerca di Carlo Santini che, con la sua rara apertura al nuovo e al lontano e la curiosità vivida non hanno mai avuto il significato di una fuga, di un allontanamento dalle radici, ma piuttosto di un ampliamento di orizzonti spaziali, cronologici e ideali, da parte di chi tiene però fermo il fuoco delle sue prospettive.

  • Anno: 2016
  • Pagine: XVI, 752
  • Lingua: en ,it ,pt ,es ,de ,fr ,la ,grc
  • ISBN (print): 978-88-8303-759-7
  • ISBN (online): 978-88-8303-760-3
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Supplementum Etymologicum I
Nugis ignosce lectitans. Studi su Marziano Capella
Via Latina. Studi su Virgilio e sulla sua fortuna
Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. V
Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VI
Il CVLEX trascritto e annotato da Giovanni Boccaccio. Cod. Laur. Plut. 33, 31 fogli 17r - 24r
Disciplinae cyclicae: l'organisation du savoir dans l'oeuvre de Martianus Capella
Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV
Dignum laude virum. Studi di cultura classica e musica offerti a Franco Serpa
Forme di accesso al sapere in età tardoantica e altomedievale