ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders

  • A cura di Cervai, Sara
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Il progetto ExperO nasce nel 2005 dalla mente aperta e creativa di un dirigente scolastico e dalle competenze di due studiose in psicologia del lavoro. I frutti prodotti constano in un modello teorico e in una serie di strumenti applicativi finalizzati ad analizzare e migliorare la qualità dell'esito formativo dei corsi professionali. Il progetto si concentra, nella sua applicazione, sui corsi di Formazione Tecnica Superiore, ma è adatto anche al monitoraggio e all'applicazione di quella che generalmente viene chiamata formazione professionale (VET). ExPerO si propone di analizzare le aspettative e le percezioni dei portatori di interesse (stakeholders), ovvero prevede di raccogliere dati su quanto essi si aspettano di ricevere dalla scuola e su quanto, poi, ritengono di aver ricevuto. Dalla discrepanza tra atteso e ricevuto, l'ente formatore individua i punti su cui operare per migliorare il servizio erogato.

  • Anno: 2007
  • Pagine: 163
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-216-5
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014