Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo

  • Straniero Sergio, Francesco
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 22.00
Informazioni per l'acquisto

La televisione, come luogo di mediazione interlinguistica, è un campo ancora poco esplorato. Il volume intende fornire un'analisi teorico-descrittiva corpus-driven dell'interpretazione (simultanea e consecutiva) nei talk show italiani, applicando i concetti fondamentali dell'analisi conversazionale. Sulla base del confronto tra le caratteristiche della conversazione odinaria e quelle della conversazione istituzionale, vengono illustrate le molteplici articolazioni del talk show in quanto conversazione-spettacolo, con particolare attenzione alla figura del conduttore, al ruolo dell'interprete e alle conseguenti implicazioni di visibilità e coinvolgimento. Discorso interpretato e discorso originale sono raffrontati in termini di forme allocutive, equivalenza, lunghezza, variazione lessicale, registro e modalizzazione. Emergono così i contorni di un'etica dell'intrattenimento e l'identificazione di determinati profili professionali.

  • Anno: 2007
  • Pagine: 598
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-209-7
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014