Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra

  • Panjek, Aleksander
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 16.00
Informazioni per l'acquisto

Il volume affronta l'intricato periodo della storia di Trieste negli anni del Governo Militare Alleato e del ritorno all'Italia. L'attenzione è rivolta a un aspetto centrale del dopoguerra triestino, le migrazioni, che vengono lette nel contesto della ricostruzione economica, delle politiche migratorie e dell'attività delle organizzazioni internazionali per i rifugiati e i migranti. Il volume presenta i risultati di ricerche volte a individuare fonti finora poco utilizzate, ma rappresenta anche un tentativo di ricondurre la storia di una società multietnica e segnata dai nazionalismi, quale quella triestina del secondo dopoguerra, entro una problematizzazione storiografica che prescinda dalle singole prospettive nazionali. "Ricostruire Trieste" indica quindi sia il processo della ricostruzione economica e demografica della città nel secondo dopoguerra, sia il problema metodologico che si pone allo storico nell'affrontare la storia contemporanea di Trieste.

  • Anno: 2006
  • Pagine: 162
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 88-8303-196-2
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014