Condividi

Il caleidoscopio delle identità. Contributi per l'Europa

  • A cura di Parotto, Giuliana
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

Che gli inglesi già da sempre abbiano osservato con riserva il continente europeo è cosa nota. Come del resto che tanto i francesi quanto gli irlandesi abbiano negato la loro adesione alla Costituzione europea, malgrado il fatto che questi ultimi, dal punto di vista economico ne abbiano approfittato ampiamente, è altrettanto noto. Cosa però pensino dell’Europa i lituani o i polacchi, i romeni o gli sloveni risulta, in genere, meno discusso. Il volume affronta il problema dell’identità europea, nei suoi aspetti storici, psicologici, culturali e politici, avvalendosi dei contributi di numerosi autori provenienti da diverse aree geopolitiche europee. Bojan Baskar, Giulio M. Chiodi, Francesco Furlan, Giedrius Janauskas, Andrei Marga, Clemens Pornschlegel, Igor Pribac, Jan Tkaczynski, affrontano il tema dell’Europa in un ricco stimolante mosaico in cui si incrociano vecchi problemi e nuove prospettive.

  • Anno: 2009
  • Pagine: 146
  • Lingua: en ,it ,de
  • ISBN (print): 978-88-8303-271-4
  • ISBN (online): 978-88-8303-829-7
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014