Linee-guida per una scuola inclusiva in contesti con presenza di alunne e alunni con background migratorio

  • A cura di Altin, Roberta; Cesaro, Maria Cristina
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Che scuola desideriamo e immaginiamo? Quali sono le aspettative degli insegnanti, degli studenti e delle famiglie rispetto alla scuola? Quali sono quelle degli insegnanti nei confronti degli alunni? E degli alunni nei confronti degli insegnanti? Ma soprattutto, che tipo di cittadini vogliamo formare ed educare? Scriviamo queste linee guida dopo due anni di ricerca ed un anno di pandemia che ha reso ancora più fragili i contesti scolastici italiani, soprattutto nelle loro implicazioni sociali. Oggi più che mai non esistono manuali di istruzioni, né risposte preconfezionate ai problemi di inclusione scolastica, ma risulta più che mai essenziale porci degli interrogativi per cercare di rispondere, di volta in volta, alle varie domande in maniera più onesta possibile, sapendo che non troveremo mai una risposta definitiva, perché insegnare ed educare sono sempre processi in divenire e, quindi, calati nei contesti e nella storia. Queste linee guida escono come parte del progetto interdisciplinare IMPACTFVG, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) a sostegno dell’integrazione scolastica dei migranti con politiche e azioni coprogettate sul Territorio.

  • Anno: 2021
  • Pagine: 118
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-259-8
  • ISBN (online): 978-88-5511-260-4
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014