Luciano Mercante scultore e medaglista. La donazione della famiglia ai civici musei di Padova

  • A cura di Callegher, Bruno; Gastaldi, Elisabetta; Vettorato, Valeria
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 25.00
Informazioni per l'acquisto

Dopo un primo recupero del medaglista Luciano Mercante (1902-1982), avvenuto in occasione della Mostra “Novecento in Medaglia", Padova 2005, i Musei Civici di questa città propongono ora un’antologica dell’intera opera dello scultore-medaglista di cui dà conto questo volume. Il saggio di Massimo Degrassi puntualizza, attraverso la ricerca archivista, la formazione e le connessioni dello scultore Mercante. Il contributo di Bruno Callegher inserisce l’opera medaglistica nelle correnti artistiche italiane tra Anni Trenta e Sessanta del Novecento. I saggi e il catalogo di Elisabetta Gastaldi e di Valeria Vettorato illustrano la recente donazione degli eredi Mercante al Museo d’Arte di Padova di alcune decine di sculture, gessi, terrecotte e al Museo Bottacin di un ragguardevole nucleo di medaglie, placchette, gessi e materiale preparatorio. Il volume costituisce un punto di riferimento critico e filologico, idoneo a illustrare l’intera vicenda artistica. Emerge, infatti, che dopo una prima fase, durante la quale si cimentò con la scultura ritrattistica secondo i moduli tipici degli anni Trenta-Quaranta (evocativi tra gli altri di Arturo Martini, Romano Romanelli, Omero Taddeini, Bernardo Morescalchi ), egli privilegiò consapevole l’arte della medaglia e della placchetta. Originali furono i temi iconografici (il lavoro, le macchine, lo sport, la guerra, la psicologia personale e temi religiosi), e innovativa la funzione delle sue opere, realizzate soltanto in pochi casi per la committenza, il più delle volte come espressione di scelte e riflessioni personali.

  • Anno: 2013
  • Pagine: 171; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-520-3
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014