Matematica finanziaria per l'Ingegneria civile e per l'Architettura

  • Amodeo, Aurelio; Rosato, Paolo
Cartaceo disponibile
€ 18.00
Informazioni per l'acquisto

Il libro è una nuova versione, riveduta e ampliata, del volume proposto dal prof. Amodeo nel 2012, sempre per EUT. Lo scopo è di fornire agli studenti dei Corsi di Economia ed Estimo per le lauree in Ingegneria Civile e in Architettura, le basi teoriche e metodologiche per affrontare correttamente i problemi estimativi che coinvolgono operazioni finanziarie, stime di rendite e stime analitiche di beni immobili, formulazione di piani per il finanziamento di opere pubbliche e private attraverso il ricorso al credito, valutazione della convenienza d’investimenti, ecc. Il Testo è organizzato in sei capitoli. Nei primi due sono illustrati i concetti fondamentali di capitale e di interesse e presentati i regimi finanziari di uso corrente. In seguito, è trattato il concetto di annualità e di periodicità nei vari regimi finanziari. Infine, sono dettagliatamente illustrati i problemi della costituzione di un capitale e dell’ammortamento. I concetti sono illustrati ricorrendo a un essenziale linguaggio matematico e con un ampio ricorso alla rappresentazione grafica. Tutti gli argomenti sono illustrati con il supporto di esempi numerici e con numerosi esercizi risolti che aiuteranno gli studenti ad assimilare rapidamente i concetti teorici e ad applicarli alle realtà operative più ricorrenti. Il volume è, inoltre, un utile complemento ai tradizionali trattati di estimo e un rigoroso supporto allo svolgimento delle stime.

  • Anno: 2014
  • Pagine: 233
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-578-4
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014