Didattica metacognitiva & e-learning per studenti con bisogni educativi speciali

  • Giuliana Berizzi
  • A cura di Cinzia Scheriani
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

Grazie ai training attributivi e all’utilizzo delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e in particolare dell’e-learning, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) possono migliorare la propria autostima e senso di autoefficacia e raggiungere il successo scolastico. Dopo aver introdotto le premesse teoriche dell’attribuzione e della metacognizione, l’autrice espone due studi scientifici condotti rispettivamente in ambiente clinico (malati oncologici frequentanti la scuola in ospedale) e in un contesto scolastico ordinario. Gli esiti positivi delle ricerche evidenziano quanto sia promettente il connubio tra approccio metacognitivo e tecnologie in ambiente e-learning, per promuovere una didattica innovativa, mirata e inclusiva, sempre più attenta ai bisogni educativi degli studenti.

  • Anno: 2017
  • Pagine: 123
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-891-4
  • ISBN (online): 978-88-8303-892-1
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste