A Historical-Etymological Dictionary of Turkisms in Albanian (1555-1954)

  • Bufli Gjorgji; Luciano Rocchi
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 30.00
Informazioni per l'acquisto

A differenza di precedenti monografie sugli elementi turchi in albanese, questo lavoro di Bufli e Rocchi ha lo scopo preciso di dare una profondità storica a tutti i turchismi albanesi attestati in fonti scritte (specie lessicografiche) nell’arco dei quattro secoli che vanno dal 1555, anno di pubblicazione del ‘Messale’ di Gjon Buzuku, al 1954, quando uscì il primo dizionario albanese monolingue standard. Ogni lemma di questo dizionario comprende anche tutte le sue eventuali varianti documentate e ciascuna forma è corredata di data e fonte della sua prima attestazione. Ciò permette di operare una puntuale, e finora ben poco indagata, stratificazione cronologica del lessico albanese di origine turca. È stata inoltre prestata una particolare cura anche all’etimologia e alla datazione delle voci turche fonte del prestito. Riteniamo pertanto che questo lavoro possa costituire un’utile risorsa sia per gli albanologi sia per i turcologi.
In contrast to previous monographs on Turkish elements in Albanian, the present work by Bufli and Rocchi has the express aim of giving historical depth to all the Albanian Turkisms attested in written (especially lexicographical) sources in the four centuries between 1555 (publication of Gjon Buzuku’s Meshari) and 1954 (publication of the first monolingual standard Albanian dictionary). Every entry in this dictionary comprises all the documented variations, if any, of its headword, and each form is provided with the date and source of its first occurrence. This establishes a precise chronological stratification of the Albanian lexicon of Turkish origin, which to date has not been available. In addition, we have also paid special attention to the etymology and dating of the Turkish words from which the Albanian loans derived. We therefore consider that this study may be a helpful resource both for Albanologists and Turkologists.

  • Anno: 2021
  • Pagine: 568
  • Lingua: en ,tr ,other
  • ISBN (print): 978-88-5511-270-3
  • ISBN (online): 978-88-5511-271-0
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste