Proudhon in Italia: una riflessione politica

  • Manganaro Favaretto, Gilda
Cartaceo disponibile
€ 14.50
Informazioni per l'acquisto

Il lavoro si propone di ricostruire, all’interno di una contemporanea indagine storiografica segnata dalla rinnovata valorizzazione della storia politica e istituzionale, la presenza di Proudhon in Italia e i diversi modi in cui il suo pensiero è intervenuto nella cultura italiana ed è stato recepito. L’obiettivo dell’analisi è quello di riflettere sulla discussa compatibilità della traslazione, in Italia, di temi elaborati da Proudhon, originariamente per la Francia, quali l'anarchia positiva, la federazione, la democrazia pluralista, e valutare entro quali limiti la proposta di un tale modello sociale si sia rivelato coerente con le condizioni socio-economiche della contemporanea società italiana.

  • Anno: 2000
  • Pagine: 204
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 88-8303-032-X
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014