Scuola classica e codici penali latino-americani: frammenti di una ricerca

  • A cura di Pittaro, Paolo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 15.00
Informazioni per l'acquisto

Nel contesto di una ricerca volta a delineare i rapporti fra la Scuola Classica del Diritto penale ottocentesco e la codificazione dei Paesi latino-americani, vengono evidenziati tre particolari frammenti. Il primo è dedicato al codice penale dell’Uruguay, in quanto esso rappresenta forse la migliore applicazione del paradigma della dottrina italiana dell’epoca. Il secondo è dedicato al codice penale del Venezuela, il quale riecheggia, più di qualsiasi altro, l’impostazione del nostro codice Zanardelli del 1889 ed è rimasto in vigore fino a pochi anni or sono. Infine, la rilettura dei maestri ottocenteschi ha messo in rilievo un dibattito, peraltro sempre attuale, che ha impegnato i criminalisti italiani dell’epoca su un tema quanto mai cruciale: l’abolizione della pena di morte che, prevista dal codice penale sardo del 1859, non verrà poi mantenuta nel codice penale dell’Italia unita del 1889, per poi essere successivamente reintrodotta dal codice penale Rocco del 1930.

  • Anno: 2007
  • Pagine: 150
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-240-0
  • ISBN (online): 978-88-8303-406-0
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014