Slow Aquileia

  • A cura di Vazzoler, Nicola
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

L’Agenda strategica per una città re-attiva durante e dopo covid-19, raccolta e raccontata in questo volume, è l’esito di un lavoro collettivo iniziato nell’aprile 2020 a seguito dell’adozione, da parte della Giunta comunale di Aquileia, di specifiche linee di indirizzo al fine di aggiornare la “visione” al futuro della città elaborata a inizio mandato. Il documento è stato sottoposto ad un tavolo di lavoro tecnico-scientifico attorno al quale si sono seduti docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Trieste, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Università Iuav di Venezia. In qualità di partner del progetto e interlocutori privilegiati hanno partecipato: l’Assessorato Regionale alla Cultura, Promoturismo, la Sabap FVG, la Fondazione Aquileia, la So.Co.Ba. e il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Si tratta di un volume denso di azioni e strumenti per una città, un piccolo centro, che vuol divenire resiliente e pronto ad affrontare le sfide imposte dagli effetti della crisi pandemica ma anche climatica ed economica. Un volume ricco di prefigurazioni per l’Aquileia di domani che verranno ricomprese nella scrittura delle linee di indirizzo urbanistiche utili all’avvio della procedura di Variante generale al PRGC e che conterranno i limiti e le condizioni di trasformazione per uno sviluppo urbano sostenibile.

  • Anno: 2021
  • Pagine: 111; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-263-5
  • ISBN (online): 978-88-5511-264-2
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014