Teoria e ricerca in psicoanalisi. Commentario di Psicoanalisi Contemporanea per lo studente di Psicologia e di Medicina

  • Clarici, Andrea
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 27.00
Informazioni per l'acquisto

Questo testo è inteso prevalentemente per lo studente
universitario che voglia conoscere gli sviluppi della
psicoanalisi contemporanea.
Freud distingueva ciò che è possibile trasmettere
in ambito universitario alla psicoanalisi cioè informare,
da ciò che non è possibile, cioè formare, almeno non
attraverso lezioni frontali. All’Università è possibile
informare su la psicoanalisi ma non formare in psicoanalisi.
Questo libro vuole essere un contributo affinché lo
studente possa almeno apprendere qualcosa “circa la
psicoanalisi”, come auspicato da Freud.
L’Autore si attiene principalmente al pensiero
neofreudiano, rifacendosi in particolare al lavoro clinico
e teorico di Joseph Sandler, uno psicoanalista allievo
di Anna Freud, che ha grandemente contribuito
ad avvicinare il modello psicoanalitico strutturale
con la teoria delle relazioni oggettuali. Joseph Sandler
(insieme alla moglie Anne-Marie) è stato uno dei
principali artefici della cosiddetta quiet revolution,
che (senza il “narcisismo delle piccole differenze”,
e senza l’enfasi magniloquente così diffusa tra gli autori
psicoanalitici), ha portato la psicoanalisi verso una
psicologica clinica dei sentimenti e dell’adattamento
intrapsichico. Il progetto di questo “commentario”
è di fornire un quadro descrittivo, sulla base di questo
modello psicoanalitico, dei principali funzionamenti
della mente e di come questi processi si intreccino
per strutturare l’identità personale.

  • Anno: 2014
  • Pagine: 346
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-323-0
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014