][][][][][][

  • Manganaro, Elvio
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 17.00
Informazioni per l'acquisto


architettura come oggetto di linguaggio

Si raccolgono in questo piccolo libro alcuni disegni e oggetti di ordine testuale. Sono sperimentazioni che non riguardano il linguaggio dell’architettura, ma l’architettura quale oggetto di linguaggio. Anche se queste sperimentazioni impiegano le categorie del disegno, della maquette, dell’esercizio didattico, finanche del progetto, il loro scopo è di ordine speculativo: indagare la disponibilità testuale dell’architettura, assumendo in via investigativa la prassi della scrittura asemica e della poesia concreta. In altri termini, a essere in gioco in questi lavori è la possibilità di impostare il rapporto tra linguaggio e architettura non nel riconoscimento della struttura linguistica presente nell’architettura o nella città, ma nella resistenza che la materia fisica, grafica, spaziale, propria del segno architettonico, sempre pone al significato. In questo senso scrittura asemica e poesia concreta — sottraendo la scrittura al sistema di trasmissione che le è proprio e portandola verso ambiti semiografici o alterando la tessitura spaziale e i rapporti di geometria del carattere tipografico — permettono di liberare il piano del significante dai suoi obblighi semantici, aprendo il senso.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 95; ill.
  • Lingua: en
  • ISBN (print): 978-88-5511-536-0
  • ISBN (online): 978-88-5511-537-7
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014