Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008

  • A cura di Scarpa Federica
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 14.00
Informazioni per l'acquisto

Il passaggio della SSLMIT di Trieste da Scuola a fini speciali a Facoltà universitaria, all'epoca la prima ed unica di questo tipo in Italia, avvenne nel 1978, ma fu soltanto l'ultima tappa di una storia iniziata nel 1953. Infatti fu in quell'anno che il Preside della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Trieste decise di attivare dei corsi di lingue straniere per traduttori ed interpreti presso la sua Facoltà con l'obiettivo, all'epoca rivoluzionario, di creare delle figure professionali impartendo un'istruzione linguistica non di tipo accademico-letterario bensì impostata su criteri più pratici che portassero gli studenti a un sicuro inserimento nel mondo del lavoro. Questo volume esce per celebrare il trentennale del passaggio a Facoltà del 1978 ripercorrendo le fasi salienti della storia della SSLMIT e dei cambiamenti che l'hanno caratterizzata.

  • Anno: 2009
  • Pagine: 170
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-268-4
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose