Confini e sconfinamenti

  • A cura di Candelieri, Irene; Daffonchio, Carlo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 30.00
Informazioni per l'acquisto

Il confine è molto più di un concetto astratto o di una linea di demarcazione. Da sempre campo di tensioni e convergenze geografiche, politiche, storiche, sociali, culturali, è oggi oggetto di una rinnovata attenzione, sia in ambito accademico sia nel dibattito pubblico, sulla scia delle sue molteplici riconfigurazioni nello spazio globale. Per le università di Trieste e Udine del Friuli Venezia Giulia, promotrici di questo volume, la questione del confine costituisce un interesse vivo e costante: lo testimonia la storia stessa della regione che, dall’invasione longobarda ai giorni nostri, ha visto il susseguirsi di invasioni massicce e penetrazioni violente, di aspri conflitti e strenue difese, ma anche l’incontro di persone, la contaminazione di lingue e culture profondamente diverse tra loro, la trasmissione e sedimentazione di saperi. E` da tali presupposti, da un’idea quindi ampia di confine, che in questo volume convergono molte delle riflessioni sull’argomento elaborate all’interno del Dottorato interateneo in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età contemporanea. Dottorandi/e e dottori/esse di ricerca hanno declinato il tema del confine e dello sconfinamento – anche disciplinare – in funzione della propria ricerca o di un aspetto peculiare della stessa. Il volume offre dunque ai lettori e alle lettrici un percorso attraverso cui esplorare il confine con metodologie e approcci diversificati, rispecchiando così il Dottorato che l’ha generato: un corso che in questi anni ha fatto del dialogo e della sua spiccata interdisciplinarità un valore fondante.

  • Anno: 2022
  • Pagine: 391
  • Lingua: it ,fr
  • ISBN (print): 978-88-5511-331-1
  • ISBN (online): 978-88-5511-332-8
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014