Emerging topics in translation: Audio description

  • A cura di Perego, Elisa
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

The volume deals with several aspects of audio description for the blind
and sight impaired which came to the surface during the AD session
of the conference Emerging topics in translation and interpreting held at
the Department of Language, Translation and Interpreting Studies of
the University of Trieste, 16-18 June 2010. The topics dealt with in the
volume range from the more established (linguistic analysis of ADs in
various languages, strategies to overcome possible obstacles while audio
describing) to the very pioneering (need to depart from guidelines, textto-
speech audio description, reception research in AD, environmental
description). The contributions by well-known authors (Saveria Arma,
Bernd Benecke, Agnieszka Chmiel, Anna Jankowska, Riitta Lahtinen,
Nathalie Mälzer-Semlinger, Iwona Mazur, Pilar Orero, Russ Palmer,
Agnieszka Szarkowska) offer palatable food-for-thought to anyone
interested in media accessibility.
Il volume approfondisce svariati aspetti dell’audio descrizione per ciechi
e ipovedenti che sono emersi durante il convegno Nuovi percorsi in
traduzione e interpretazione tenutosi al Dipartimento di Scienze
del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università di
Trieste, 16-18 giugno 2010. I temi trattati spaziano da quelli più consueti
(analisi linguistiche dell’AD in diverse lingue, strategie per la risoluzione
di problemi pratici che si pongono all’audio descrittore) a quelli più
attuali (necessità di staccarsi da linee guida talvolta troppo rigide, audio
descrizioni prodotte da sistemi di sintesi vocale, studi orientati alla
ricezione dell’audio descrizione, descrizione ambientale). I contributi
sono riconducibili ad autori noti del settore (Saveria Arma, Bernd
Benecke, Agnieszka Chmiel, Anna Jankowska, Riitta Lahtinen, Nathalie
Mälzer-Semlinger, Iwona Mazur, Pilar Orero, Russ Palmer, Agnieszka
Szarkowska) e si pongono come spunti appetibili per tutti coloro che
sono interessati ad approfondire il tema dell’accessibilità dei media.

  • Anno: 2012
  • Pagine: 117; ill.
  • Lingua: en
  • ISBN (print): 978-88-8303-347-6
  • ISBN (online): 978-88-8303-439-8
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014