Gigio Artemio Giancarli: un Rodigino nel ‘500. Una rilettura della 'Zingana' tra il teatro, la scena e le arti

  • A cura di Piva, Letizia E. M.; Quazzolo, Paolo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 16.00
Informazioni per l'acquisto

Pubblicata a Mantova nel 1745 e rappresentata probabilmente a Treviso nei medesimi anni, La zingana del rodigino Gigio Artemio Giancarli costituisce uno dei più originali esempi di teatro rinascimentale sia per il riutilizzo dei modelli classici sia sul piano della sperimentazione linguistica. Nel contesto veneto, in cui si inseriscono nomi fondamentali per la storia del teatro italiano, quali Angelo Beolco o Andrea Calmo, spicca la personalità del Giancarli, di cui restano due commedie, La Capraria e La Zingana. Questo volume è il risultato di un percorso di studio condotto attorno alla Zingana, iniziato dalla cinquecentina custodita presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo e conclusosi con la prima messa in scena contemporanea della commedia. Una serie di saggi indaga, da prospettive diverse, l’opera del Giancarli; segue il testo così come proposto nella messinscena tenutasi a Rovigo, nel chiostro dell’ex Convento degli Olivetani, nel 2021. Completa la pubblicazione il rinvio, attraverso QR Code, a una serie di cortometraggi che ripropongono, rivisitata, la messinscena teatrale della commedia.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 171; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-556-8
  • ISBN (online): 978-88-5511-557-5
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose