I set cinematografici nell'esempio della Friuli Venezia Giulia Film Commission

  • Caenazzo, Matteo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

Uno dei principali obiettivi delle Film Commission è attirare le case di produzione cinematografiche nel proprio territorio di appartenenza, affinché il paesaggio naturale e urbano appaia e venga valorizzato nei film ed attragga a sua volta il turismo interno e internazionale all’interno di una strategia di marketing territoriale. Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo delle Film Commission, focalizzandosi sull’esperienza del Friuli Venezia Giulia, e censisce le location dei film ambientati a Trieste ed in Friuli dai primi anni Novanta ad oggi. In conclusione, quattro interviste ad altrettanti “addetti ai lavori” mirano a interpretare il rapporto tra territorio, location e cineasti, attori e sceneggiatori.
One of the main goals of the Film Commission is to attract film-making houses in their own territory so that the natural and urban landscape can be seen and promoted in films and attracting domestic and international tourism within a marketing strategy territorial. The volume reflects the birth and development of the Film Commission, focusing on the experience of Friuli Venezia Giulia, and censored the location of the films set in Trieste and Friuli from the early 1990s to present. In conclusion, four interviews with as many "job descriptors" aim to interpret the relationship between territory, location and filmmakers, actors and screenwriters.

  • Anno: 2011
  • Pagine: 135; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-328-5
  • ISBN (online): 978-88-8303-388-9
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste