Condividi

Identità e modernità. Studi comparativi e interculturali

  • A cura di Alocco, Luciana; Ferracuti, Gianni
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.50
Informazioni per l'acquisto

Identità e modernità sono a volte considerati termini antitetici: la modernità è presentata infatti come la negazione dell’attaccamento alle radici e alle tradizioni culturali che sono un elemento chiave nella costruzione della propria identità. Questa interpretazione, implicando l’idea che la modernità si identifichi con un astratto razionalismo e prescinda dalla configurazione storica di ogni tradizione culturale, appare datata: in primo luogo perché non esiste alcuna tradizione che, per quanto compatta e unitaria in apparenza, non abbia al suo interno una pluralità, spesso marcata, di posizioni; in secondo luogo, perché la presenza contemporanea di tradizioni culturali diverse in uno stesso ambito geografico e politico è un fatto strutturale della nostra epoca (e forse lo è sempre stato); in terzo luogo perché ogni identità è sempre consistita in un percorso storico costruito inglobando differenze e non è mai stata l’applicazione passiva di un modello culturale elaborato “in illo tempore”. Questo elemento di complessità presente in ogni cultura comporta una revisione delle nozioni di tradizione e di modernità: la tradizione perde il carattere marcatamente conservatore che le veniva attribuito nell’Ottocento, e la modernità, a sua volta, si pone come un quadro di garanzia (all’interno di diritti e doveri condivisi) delle libere scelte personali in materia di religione, credo filosofico, visione politica, patrimonio linguistico, usi e costumi. Sostanzialmente è venuto meno sia il modello che vedeva le tradizioni culturali come entità separate in compartimenti stagni, sia il modello opposto del 'melting pot', che diluiva l’identità in una cultura capace di mescolare i più svariati elementi senza alcuna configurazione stabile. Nella realtà sociale, la pluralità genera dialoghi e confronti, e questi, a loro volta, consentono a ciascuno di arricchire il proprio patrimonio culturale senza perdere la propria fisionomia o la continuità storica con le proprie radici. Nella loro varietà, i saggi qui pubblicati sono un esempio (una prima serie) di come le contaminazioni letterarie e le situazioni interculturali trovino nel problema dell’alterità occasioni di crescita e di irrobustimento di ciascuna tradizione.

  • Anno: 2006
  • Pagine: 217
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 88-8303-194-6
  • ISBN (online): 978-88-8303-827-3
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century