Innovation in the Adriatic Region

  • A cura di Cozza, Claudio; Harirchi, Gouya; Marković Čunko, Ana
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

L’obiettivo generale di PACINNO è quello di istituire una piattaforma di cooperazione per lo svolgimento di attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nell’intera Regione Adriatica. Coinvolgendo enti di ricerca, istituzioni e imprese, questo progetto getta nuovi ponti tra il mondo della ricerca e quello dell’innovazione applicata al business. In particolare, tra gli obiettivi specifici di PACINNO vi è quello di favorire la nascita di nuove imprese in settori innovativi e rafforzare la competitività delle PMI esistenti, appartenenti sia ai settori dell’high-tech che ai settori tradizionali.Il risultato più importante è la mappatura dei sistemi di innovazione degli otto paesi che fanno parte di Pacinno.

  • Anno: 2016
  • Pagine: 211
  • Lingua: en
  • ISBN (print): 978-88-8303-761-0
  • ISBN (online): 978-88-8303-762-7
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014