Identità di genere. Riflessioni cliniche e letture fenomenologiche sulla costruzione delle identità transessuali

  • Tommaso Bonavigo; Elisabetta Pascolo-Fabrici; Federico Sandri; Alessandro Saullo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

Il volume esplora il tema dell’identità, con particolare attenzione allo spettro sfaccettato delle identità di genere. Con la quinta edizione del DSM, ciò che prima veniva definito Disturbo dell’Identità di Genere, viene rinominato Disforia di Genere. Tale variazione pone l’accento sul carico di sofferenza delle persone che vivono una distanza emotiva fra la propria identità psichica e l’esperienza corporea. Si descrivono gli elementi storici, sociali, legislativi e classificatori dell’identità di genere negli approcci della clinica psicodinamica e dell’indagine fenomenologica. Il tema del genere e le sue declinazioni alternative alle polarità maschile e femminile vengono approfonditi nella ricostruzione del tema più ampio dell’identità soggettiva, dalla sua costituzione nel bambino all’evoluzione adolescenziale fino ai possibili sviluppi psicotici. Il lavoro è frutto di una ricerca e riflessione maturato nel contesto della presa in carico delle persone durante il percorso di transizione di genere che afferiscono alla Clinica Psichiatrica dell’Università di Trieste. È un testo indirizzato alle persone che percepiscono una discrepanza fra il corpo definito biologicamente, il corpo percepito e il corpo immaginato, ai loro familiari, agli educatori, agli studenti e ai professionisti che si approcciano secondo varie discipline al delicato universo dell’identità di genere.

  • Anno: 2016
  • Pagine: 118
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-739-9
  • ISBN (online): 978-88-8303-770-2
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste