Libri, carte e disegni di Bruno Pincherle. Per una storia della pediatria

  • Federica Scrimin
Cartaceo disponibile
€ 20.00
Informazioni per l'acquisto

Vestito con un impermeabile un po’ sgualcito, assorto nei suoi pensieri, distratto quando cammina tanto da finire, durante un ricevimento, dentro la vasca dei pesci del parco del Castello di Miramare, Bruno Pincherle è un pediatra dalla forte personalità e generosa umanità che vive a Trieste nella prima metà del ’900. Un medico ricco di interessi scientifici, storici e sociali, uno spirito libero vissuto in un periodo difficile e talvolta ostile. Come scrisse Tullio Kezich,“un personaggio fuori misura”. Il libro parla delle opere più importanti raccolte nella sua biblioteca, dei suoi articoli scientifici, della sua vicenda umana, del lavoro quotidiano in ospedale e tra i bambini di Trieste o nelle aule del Consiglio Comunale, configurandosi quindi come un contributo “per una storia della pediatria”. Pincherle, amico di Umberto Saba, era infatti un cultore di storia della medicina. Collezionò una vasta e preziosa raccolta di testi antichi ora conservati nel “Fondo Pincherle” presso la Biblioteca Centrale di Medicina di Trieste. Cartelle cliniche e grafiche compilate di suo pugno, appese ai piedi dei lettini, ci parlano non solo della pediatria degli anni ’30-’50 ma anche della storia della sua città e dell’universo infantile. I disegni tracciati nei ricettari, conservati dalle mamme (ormai nonne) tradiscono la complicità con i piccoli pazienti e l’autoironia con cui il nostro medico, “con sereno sconforto” affrontava le difficoltà della vita.

  • Anno: 2016
  • Pagine: 321
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-790-0
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste