Coffee Tales - Architetture d'interni per il caffè e le sue storie. Interior architecture for coffee and its stories

  • Maria Rita Baragiotta; Kim, Jane; Reccius, Ulrike; Giuseppina Scavuzzo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 12.00
Informazioni per l'acquisto

Una riflessione sui luoghi della fruizione collettiva del caffè e sulla potenziale capacità dell’architettura di raccontare un prodotto e la sua complessità (chimica, storica, di gusto e di lavorazione). L’architettura degli interni in particolare, predisponendo lo spazio per la sua degustazione, può narrare il ruolo di un sapore nella cultura materiale di un’epoca e quanto di immateriale questo sapore evoca grazie anche alle forme che lo ospitano. C’è un legame, forse trascurato ma inscindibile, tra il gusto inteso come senso deputato a percepire e riconoscere i sapori e l’accezione - che ne deriva - di 'gusto' come capacità di intendere e riconoscere il bello e, per estensione, di 'gusto' come insieme di preferenze, tendenze, orientamenti e miti propri della cultura di un’età o di un periodo. Questa articolazione di sensi si riverbera nei luoghi del gusto e nella loro architettura: interni che sono un concentrato o, società e di un’epoca.
A reflection on places to collectively enjoy coffe, along with the potential ability of architecture to describe a product and its complexity (its chemistry, history, flavour and processing). Interior architecture in particular, by providing the space for tasting, can narrate the role of taste in the material culture of an era and the immaterial things this taste evokes, also thanks to the forms that host it. There is a bond, perhaps overlooked but inseparable, between taste understood as the sense that perceives and recognizes flavours and the meaning that ensues, namely, taste as the capacity to understand and recognize the beautiful and, by extension, taste as a set of preferences, trends, guidelines and myths, belonging to the culture of an age or period. This division of senses reverberates in places of taste and in heir architecture: interiors which are a concentrate of the asethetic culture of a society and an era.

  • Anno: 2018
  • Pagine: 133
  • Lingua: en ,it
  • ISBN (print): 978-88-8303-978-2
  • ISBN (online): 978-88-8303-979-9
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste