Giuseppe Tartini. Lettere e documenti/Pisma in dokumenti/Letters and Documents. Volume / Knjiga / Volume II

  • A cura di Malagò, Giorgia
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Le lettere di Giuseppe Tartini rappresentano uno dei più ricchi epistolari di musicisti del Settecento. Ricchissime di informazioni di interesse biografico, teorico-musicale e riguardanti più in generale la storia delle mentalità, furono oggetto dell’interesse occasionale degli studiosi già sul finire dell’Ottocento e sono qui raccolte per la prima volta insieme con alcuni documenti inediti. I 189 testi sono trascritti dalle fonti, disseminate in numerosi archivi tra Europa e Stati Uniti, e delineano un profilo intellettuale complesso dal punto di vista professionale e umano. L’epistolario costituisce inoltre una fonte rilevante sui rapporti tra Padova e alcuni fra i maggiori centri musicali europei. Insieme con l’edizione del carteggio Tartini-Riccati a cura di L. Del Fra (Commercio di Lettere intorno ai Principj dell’Armonia fra il Signor Giuseppe Tartini; ed il Co. Giordano Riccati, Lucca, LIM, 2007) il volume rappresenta il maggior contributo documentario alla conoscenza del violinista, compositore e teorico di Pirano.

  • Anno: 2020
  • Pagine: 531
  • Lingua: en ,it ,sl
  • ISBN (print): 978-88-5511-068-6
  • ISBN (online): 978-88-5511-069-3
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
L'artista, il toro, il tiranno
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Progetto ANCYRA. Il tempio di Augusto e Roma ad Ankara
Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste