Guida alla flora delle Alpi Carniche meridionali (Ampezzo - Sauris)

  • Martellos, Stefano; Moro, Andrea; Nimis, Pier Luigi
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 35.00
Informazioni per l'acquisto

This book is a guide to the vascular plants occurring in the sector of the southern Carnic Alps (NE Italy) that stretches from Ampezzo to Sauris (Province of Udine), plus the adjoining area in the Province of Belluno which includes M. Bivera, M. Tiarfin and the subalpine meadows around Casera Razzo (1244 infrageneric taxa). The general introduction is followed by an original dichotomous key produced using software FRIDA, illustrated by photographs and ecological-biogeographical notes for all species. The appendix contains some elementary notions of Botany and an index of the scientific names associated with those of the respective families.
Il volume è una guida alle piante vascolari sinora note per il settore delle Alpi Carniche meridionali che si estende da Ampezzo alla Conca di Sauris (UD), comprendendo anche un’area in provincia di Belluno che include il M. Bivera, il M. Tiarfin e i pascoli subalpini nei dintorni di Casera Razzo (1244 tra specie e sottospecie). L’introduzione generale è seguita da una chiave dicotomica originale, prodotta utilizzando il programma FRIDA, illustrata da fotografie e note ecologico-biogeografiche per tutte le specie. L’appendice contiene alcune nozioni di botanica elementare e l’indice dei nomi scientifici delle piante associati a quelli delle rispettive famiglie.

  • Anno: 2013
  • Pagine: 498; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-8303-487-9
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Ricostruire Trieste. Politiche e pratiche migratorie nel secondo dopoguerra
Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Tra demografia e storia sociale. Gli ebrei di Trieste nel Settecento
Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
ExPerO. A model to evaluate the quality of the learning outcome in Higher Technical Education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
ExPerO. Valutazione della qualità dell'esito formativo dei corsi di formazione tecnica superiore attraverso l'analisi delle aspettative e delle percezioni degli stakeholders
L'Ulivo e la Libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Successione imprenditoriale e prospettive di continuità nelle piccole e medie imprese. I risultati di un'indagine empirica nella provincia di Trieste
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose