“Ricorda e Splendi”. Catalogo delle opere d’arte dell’Università degli Studi di Trieste

  • De Grassi, Massimo
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 40.00
Informazioni per l'acquisto

“Ricorda e splendi” è il motto che campeggiava sul sigillo dell’Università degli Studi di Trieste che l’allora rettore Angelo Ermanno Cammarata aveva fatto realizzare nel 1950 a Tranquillo Marangoni. Si trattava di un voluto richiamo all’iscrizione che era stata apposta sul basamento del Faro della Vittoria “Splendi e ricorda i caduti sul mare” e, nelle parole dello stesso rettore, non era “una semplice ripetizione di una vecchia allegoria con cui si paragonava un ateneo ad un faro, ma un augurio e, insieme, un monito perenne. Nel motto, il collegamento della nuova all’antica storia di Trieste simboleggia il dovere per l’Università di conservare il patrimonio ultramillenario di cultura affidatole e di arricchirlo con lo splendore di nuove conquiste nel campo del sapere”; anche, si aggiungerà, attraverso il non piccolo patrimonio artistico accumulato in novant’anni di vita dell’istituzione. “Ricorda” quindi la storia di questo patrimonio e “splendi” attraverso il suo studio e, se possibile, il suo fattivo incremento gettando uno sguardo sulla realtà artistica contemporanea.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 455; ill.
  • ISBN (print): 978-88-5511-481-3
  • ISBN (online): 978-88-5511-482-0
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014