L'affaire Prezioso. Aprile 1915. La missione segreta del direttore politico del "Piccolo"

  • Silvestri, Marina
Opera disponibile ad Accesso Aperto

Apri su OpenStarTs

Cartaceo disponibile
€ 24.00
Informazioni per l'acquisto

Nei mesi che precedono l’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Roma, pur già guardando all’Intesa, tratta con l’Impero austro-ungarico offrendo il mantenimento della neutralità in cambio di cessioni territoriali. Parallelamente, sotto la spinta e con la mediazione di Berlino, Vienna apre canali riservati aventi lo scopo di guadagnare alla causa neutralista politici e giornali del Regno. A metà aprile del 1915 l'Austria ritiene necessaria una mossa più incisiva: informare lo stesso Giovanni Giolitti, capo dell’opposizione, affinché garantisca alle proposte l'appoggio in aula e non solo: le cancellerie internazionali danno per possibile o auspicabile la caduta del governo Salandra. Viene incaricato della missione Leopold von Chlumecký, un aristocratico austriaco già consigliere dell’arciduca Francesco Ferdinando, di casa a Trieste, che si avvale come fiduciario del giornalista Roberto Prezioso, direttore politico del “Piccolo”. Una pagina che evidenzia come Vienna abbia cercato l’interlocuzione con il giornale espressione del partito liberal-nazionale che reggeva la città. Entrambi i protagonisti appaiono tutt’altro che semplici pedine.

  • Anno: 2024
  • Pagine: 256; ill.
  • Lingua: it
  • ISBN (print): 978-88-5511-519-3
  • ISBN (online): 978-88-5511-521-6
  • Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
Consulta il nostro catalogo
Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
Trans2Care. The Partners and the Objectives of Trans2Care, an Italy-Slovenia cross-border network of science and healthcare institutions
'Prospettive' del gioire e del soffrire nell'etica di Platone
L'irrazionale e la politica. Profili di simbolica politico-giuridica
Il coraggio della cinefilia. Scrittura e impegno nell'opera di Callisto Cosulich
Cent'anni di Economia: 1924-2024
Trans2care. Cross-Border Italy-Slovenia Biomedical Research. Are we ready for Horizon 2020?
Manuale di farmacoeconomia. Seconda edizione riveduta e aggiornata
Trentennale della S.S.L.M.I.T. di Trieste. 1978 - 2008
Carlo Sbisà: "ai quadri miei non dan libero passo". Convegno di Studi, Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014